Che cos’è il Certificato di Prevenzione Incendi?
Chi richiede il CPI si rende responsabile di ogni tipo di provvedimento ed accorgimento. Nello specifico, il responsabile dovrà garantire, per tutta la durata dell’attività di quella struttura, sicurezza e ottemperanza alle norme.
La prassi per richiedere ed ottenere il Certificato Prevenzioni Incendi
Determinate attività come ad esempio scuole, palestre, centri sportivi, alberghi, grandi magazzini, fabbriche, aziende agricole, depositi di materiali infiammabili sono soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Il Certificato di Prevenzione Incendi è un requisito necessario per legge per consentire lo svolgimento dell’attività, e le pratiche di prevenzione incendi da presentare ai Comandi Provinciali competenti per l’ottenimento di tale documento devono essere predisposte prima dell’inizio dell’attività. La materia prevenzione incendi è spesso vista come un semplice elenco di disposizioni alle quali attenersi, mentre è in realtà una vera e propria scienza che permette di valutare, prima che accadano, eventi che possono avere effetti gravi o in alcuni casi catastrofici.
Per questo motivo, a parità di costo, è possibile ottenere da parte di alcuni “professionisti generici” delle prestazioni finalizzate al solo scopo di ottenere il CPI, trascurando però le reali esigenze dell’attività e del committente. Meglio sicuramente affidarsi a tecnici del settore che a seguito di uno studio accurato e preciso dei pericoli effettivamente presenti, con la ricerca delle soluzioni più adatte per evitare incidenti e danni a beni e persone, riescono a consigliare il committente sulle azioni da intraprendere e sugli eventuali interventi da effettuarsi, riuscendo ad ottenere una riduzione delle spese relative all’installazione di impianti e connesse apparecchiature, mantenendo gli stessi standard di sicurezza che si avrebbero spendendo cifre spesso astronomiche dettate da interventi non necessari e spesso sovradimensionati.

L'iter generale per iniziare un'attività è così riassumibile
- Sviluppo del progetto delle strutture.
- Studio e valutazione dei rischi relativi all’attività che si intende svolgere con conseguente integrazione del progetto precedentemente sviluppato delle opere necessarie (eventuali aperture per la creazione di uscite di sicurezza, creazione di percorsi protetti, compartimentazione di diversi settori, etc.).
- Invio al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco del progetto completo di versamenti e di tutto ciò che occorre.
- Ottenimento da parte dei VV.FF. del PARERE FAVOREVOLE relativo al progetto presentato.
- Realizzazione delle opere in base al progetto approvato dal comando dei Vigili del Fuoco.
- Preparazione della documentazione necessaria per la richiesta di CPI.
- Richiesta di sopralluogo ai VV.FF. ed eventuale comunicazione di inizio attività.
- Ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi.