
CILA – Comunicazione Inizio Lavori: guida pratica per professionisti e imprese nel 2024
Scopri cos’è la CILA, quando va presentata, quali documenti servono e come evitarne gli errori più comuni. Una guida operativa per imprese e professionisti.
Scopri cos’è la CILA, quando va presentata, quali documenti servono e come evitarne gli errori più comuni. Una guida operativa per imprese e professionisti.
Scopri come redigere correttamente il Piano Operativo di Sicurezza (POS) nel 2024, rispettando gli obblighi di legge e garantendo la sicurezza nei cantieri edili. Guida pratica con modelli, checklist e risposte concrete.
Scopri cos’è la verifica e validazione dei progetti ai sensi dell’articolo 42 del Testo Unico dell’Edilizia, quando è obbligatoria, chi la deve eseguire e come gestire correttamente l’iter per evitare sanzioni o ritardi.
Scopri come presentare correttamente la pratica antincendio ai Vigili del Fuoco, comprendere le differenze tra SCIA e CPI, evitare sanzioni e garantire la conformità della tua attività. Guida pratica con documenti, tempi, costi e responsabilità.
Scopri come redigere correttamente il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), quando è obbligatorio, chi lo deve firmare e quali sanzioni si rischiano in caso di mancata redazione. Guida pratica per aziende, committenti e coordinatori.
Scopri come ottenere l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) in modo corretto e tempestivo: requisiti, documenti, costi, tempi e procedure aggiornate al 2024 per aziende e professionisti.
Scopri tutto sul corso sicurezza base previsto dall’Accordo Stato-Regioni: a chi è rivolto, durata, contenuti, obblighi legali e come organizzarlo correttamente in azienda per evitare sanzioni.
Scopri come redigere correttamente un piano di caratterizzazione e bonifica per siti contaminati, rispettando le norme vigenti e ottimizzando tempi e costi. Una guida concreta per aziende, professionisti e amministratori.
Scopri cos’è la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici, quando è obbligatoria, come si svolge e quali sono i passi successivi per mettere in sicurezza la tua struttura. Una guida pratica per proprietari, amministratori e professionisti.
Scopri come adempiere correttamente agli obblighi previsti dalla Direttiva Seveso III: dall’analisi del rischio alla creazione del Sistema di Gestione della Sicurezza, con indicazioni pratiche per aziende a rischio di incidente rilevante.
Scopri tutto ciò che devi sapere per realizzare un progetto di impianto di condizionamento a norma: normative vigenti, responsabilità professionali, iter autorizzativi e documentazione necessaria.
Scopri cos’è l’assistenza per la verifica delle pratiche sismiche, quali obblighi normativi rispettare, i documenti necessari e come evitare sanzioni o ritardi. Una guida pratica per professionisti, imprese e committenti.
Scopri tutto ciò che devi sapere sul progetto dell’impianto di adduzione gas: normative vigenti, responsabilità professionali, iter autorizzativo e documentazione necessaria per essere in regola e garantire sicurezza.
Scopri tutto quello che devi sapere sul corso di Primo Soccorso obbligatorio secondo il DM 388/03: chi deve farlo, come si organizza, durata, costi e sanzioni in caso di mancata formazione.
Scopri come l’abbonamento RSPP + audit safety offre una soluzione completa, economica e conforme al D.Lgs. 81/08 per garantire la sicurezza sul lavoro e ridurre il rischio sanzioni.
Il documento rischio esplosione è un obbligo di legge per tutte le aziende con pericolo di atmosfere esplosive. Scopri come redigerlo correttamente, quali norme seguire e come evitarne gli errori più comuni.
Scopri cos’è la consulenza sicurezza annuale, quali sono gli obblighi di legge, i vantaggi per la tua azienda e come organizzare un programma efficace per prevenire rischi e sanzioni.
Scopri cos’è una perizia di stima immobiliare, quando è obbligatoria, chi la può redigere, quanto costa e come distinguerla da stime generiche. Una guida pratica per privati, aziende e professionisti.
Scopri tutto sulla verifica statica delle scaffalature secondo la norma UNI EN 15635: quando è obbligatoria, chi la deve eseguire, cosa controllare e come garantire la sicurezza nei magazzini industriali.
Scopri come nominare correttamente un RSPP esterno, quali sono gli obblighi del datore di lavoro, i documenti richiesti e i vantaggi di questa scelta per la conformità alla normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Scopri come, quando e perché è obbligatorio effettuare rilievi fonometrici e valutazioni delle vibrazioni in azienda: dalla normativa vigente alle soluzioni pratiche per garantire la conformità e la sicurezza degli ambienti di lavoro.
Scopri in modo semplice e dettagliato cosa sono i piani commerciali comunali, come funzionano, quali regole impongono e quali passi pratici servono per avviare un’attività rispettando normativa e vincoli urbanistici. Una guida con risposte concrete per imprenditori e tecnici.
Scopri come l’assistenza tecnico-legale può aiutare la tua azienda a restare conforme alle normative, prevenire sanzioni, risolvere controversie e migliorare la gestione della sicurezza sul lavoro in modo strutturato e professionale.
Scopri cos’è l’audit safety aziendale, come si svolge, quali sono i vantaggi concreti per la sicurezza nei luoghi di lavoro e come scegliere il professionista giusto per ottimizzare la gestione dei rischi.
Scopri tutto quello che devi sapere sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS): normativa, iter amministrativo, documenti necessari e consigli pratici per ottenere rapidamente il parere favorevole.
Scopri tutto quello che devi sapere sull’adeguamento delle macchine in uso: obblighi di legge, procedure pratiche, principali rischi e soluzioni per aziende e datori di lavoro. Risposte chiare per una messa a norma sicura e senza sorprese.
Scopri in questa guida completa cosa implica la marcatura CE per una macchina nuova, chi ne è responsabile e quali step seguire per essere in regola con la normativa, evitando rischi e sanzioni. Risposte pratiche per aziende e professionisti che cercano chiarezza e soluzioni operative.
Scopri tutto ciò che serve sapere per adeguare le macchine in uso secondo le norme di sicurezza. Una guida chiara rivolta a imprenditori e responsabili tecnici per risolvere dubbi pratici e garantire la conformità normativa.
Scopri tutto ciò che devi sapere sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS): a chi si applica, quali documenti occorrono, come funziona la procedura e le risposte alle domande più frequenti su obblighi e tempistiche VAS.
Scopri tutto sulla classificazione ATEX e il documento di valutazione del rischio esplosione: normative, procedure, zone di rischio e misure di protezione per garantire la sicurezza aziendale nelle atmosfere esplosive.
Guida pratica alla verifica di invarianza idraulica: quando è obbligatoria, quali dati servono, come si esegue il calcolo dei volumi di laminazione, quali soluzioni progettuali adottare, tempi dell’iter autorizzativo, costi indicativi ed errori da evitare.
Guida pratica alla Valutazione di Incidenza (VINCA): quando è obbligatoria per interventi in aree Natura 2000, chi la deve presentare, quali documenti servono, come funziona l’iter amministrativo e quanto costa. Un percorso operativo con tempi medi, errori da evitare e checklist per avviare subito la pratica.
Guida operativa alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per enti pubblici, studi tecnici e sviluppatori: quando è obbligatoria, fasi del procedimento, documenti da preparare, tempi medi, costi e consigli pratici per chiudere l’iter senza ritardi.
Guida pratica per imprese e progettisti: quando è obbligatoria la VIA o lo screening, chi presenta l’istanza, quali documenti servono (SIA, elaborati, allegati), fasi dell’iter, tempi, costi e rapporti con AIA/AUA e VINCA. Include checklist operativa ed errori da evitare.
Guida operativa per progettisti, imprese e proprietari: quando serve e come ottenere l’autorizzazione paesaggistica, quali elaborati preparare, differenze tra procedura ordinaria e semplificata (DPR 31/2017), tempi, costi, validità e sanzioni. Indicazioni concrete e check-list per arrivare al rilascio senza intoppi.
Guida operativa per ottenere l’autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera (deroga ex art. 272, D.Lgs 152/2006): quando serve, chi è obbligato, documenti da preparare, procedura via SUAP/AUA, tempi, costi, limiti e controlli. Un percorso pratico con indicazioni concrete per imprese e professionisti.
Guida pratica alla patente a crediti per i cantieri edili: chi è obbligato, come richiederla, punteggio minimo per operare, cause di decurtazione e strategie concrete per recuperare i crediti. Include checklist operativa per imprese, autonomi, committenti e CSE.
Serve l’autorizzazione allo scarico per immettere reflui in fognatura, acque superficiali, suolo o sottosuolo. Questa guida spiega chi è obbligato, come presentare la domanda con i documenti giusti, quali limiti rispettare e come superare controlli e rinnovi senza sanzioni.
Scopri come ottenere e gestire l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): requisiti, documentazione, BAT/BREF, tempi procedurali e adempimenti post-autorizzazione per impianti soggetti. Una guida pratica per imprese, RSPP e tecnici ambientali.
Guida operativa per PMI, imprese e professionisti su come implementare e certificare un Sistema di Gestione Integrato conforme a ISO 9001, 14001 e 45001. Dalla pianificazione ai documenti, dagli audit ai costi, con consigli pratici e strumenti per accelerare il progetto.
Guida operativa per datori di lavoro, RSPP, HSE e consulenti sulla valutazione dei campi elettromagnetici secondo D.Lgs 81/08 e Direttiva 2013/35/UE: obblighi, metodi di analisi, misurazioni, misure di prevenzione e integrazione nel DVR.
Guida pratica al registro antincendio per datori di lavoro, HSE/RSPP, facility manager e amministratori di condominio: obblighi, contenuti minimi, pianificazione dei controlli e migliori pratiche per una gestione conforme ai DM 1-2-3 settembre 2021 e al D.Lgs. 81/08.
Macchine pre-CE o non conformi in azienda? Questa guida spiega quando e come adeguarle in sicurezza secondo l’Allegato V del D.Lgs. 81/08, con un percorso operativo dalla valutazione dei rischi alle soluzioni tecniche, fino alla documentazione e alla gestione nel tempo. Pensata per datori di lavoro, RSPP, manutentori e responsabili di produzione.
Guida operativa all’ispezione delle scaffalature secondo UNI EN 15635: ruoli, frequenze, metodi di controllo, classificazione dei danni e documentazione. Pensata per HSE manager, PRSES e responsabili di magazzino che vogliono aumentare sicurezza e conformità riducendo fermi e costi.
Guida operativa alla marcatura CE delle macchine: quadro normativo aggiornato, ruoli e responsabilità, percorso di conformità passo-passo, documentazione obbligatoria, marcatura e verifiche finali. Pensata per produttori, importatori e integratori che immettono macchine sul mercato italiano ed europeo.
Scopri come eseguire la valutazione del rischio fulminazione secondo la CEI EN 62305: quando è obbligatoria, come si calcola, quali misure adottare (LPS e SPD) e come redigere il documento tecnico per aziende e progettisti.
Scopri come ottenere e gestire l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): quando è obbligatoria, quali titoli ricomprende, documenti necessari, iter tramite SUAP, tempi, costi, durata, rinnovi e come gestire modifiche e sanzioni per mantenere l’azienda sempre conforme.
Tutto ciò che serve per presentare correttamente la SCIA antincendio ai Vigili del Fuoco: requisiti, documenti, iter e controlli. Una guida chiara per imprenditori, RSPP e tecnici, con suggerimenti pratici su tempi, costi e rinnovo periodico della conformità.
Scopri quando e come utilizzare la SCIA alternativa al permesso di costruire per velocizzare i tuoi progetti edilizi. Guida completa alle procedure, documentazione richiesta e vantaggi per professionisti e committenti.
Guida completa alla progettazione di impianti antincendio: normative di riferimento, procedure tecniche, documentazione obbligatoria e responsabilità professionali per garantire sicurezza e conformità.
Guida completa alla progettazione degli impianti idrico-sanitari: dalle normative vigenti alle procedure tecniche, tutto quello che devi sapere per realizzare impianti conformi e sicuri.
Scopri tutto sulla progettazione degli impianti termici secondo la ex legge 10: normative vigenti, obblighi professionali, procedure autorizzative e vantaggi per l’efficienza energetica degli edifici.
Scopri tutto sul PiMUS ponteggi: obblighi normativi, contenuti tecnici, responsabilità legali e procedure per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Guida completa per imprese e professionisti.
Guida completa alla progettazione di impianti elettrici: dalle normative CEI alle procedure tecniche, scopri come realizzare progetti conformi e sicuri per ogni tipologia di edificio e attività.
Scopri tutto sul registro elettrico aziendale: obblighi normativi, verifiche periodiche secondo il DPR 462, contenuti da inserire e sanzioni per la mancata conformità. Guida completa per aziende.
Scopri tutto sull’RSPP esterno: requisiti, procedure di nomina, vantaggi e responsabilità. Guida completa per aziende che vogliono affidare la sicurezza sul lavoro a professionisti qualificati.
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Scopri obblighi normativi, contenuti essenziali, procedure di redazione e responsabilità del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione.
Scopri tutto sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): obblighi normativi, contenuti, metodologie di redazione e sanzioni. Guida completa per datori di lavoro e responsabili della sicurezza aziendale secondo il D.Lgs 81/08.
Scopri tutto sulla SCIA commerciale: procedura, documentazione e tempistiche per avviare o modificare la tua attività. Guida completa con esempi pratici per essere in regola con le normative.
La direzione lavori edilizia è fondamentale per garantire la corretta esecuzione delle opere secondo il progetto approvato. Scopri responsabilità, procedure e documentazione necessaria per una gestione professionale del cantiere.
Guida completa alla SCIA edilizia strutturale: scopri quando è obbligatoria, quali documenti servono e come presentarla correttamente per interventi strutturali conformi alla normativa vigente.
Guida completa ai corsi antincendio aziendali: scopri i tre livelli di formazione, gli obblighi normativi per il datore di lavoro, i contenuti didattici e le modalità di erogazione per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Scopri tutto sul permesso di costruire: quando è necessario, come richiederlo, documenti richiesti e procedure per ottenere l’autorizzazione edilizia in modo corretto e conforme alla normativa.
Scopri tutto sul DUVRI: quando è obbligatorio, come redigerlo correttamente e quali sono le responsabilità legali per committenti e appaltatori nella gestione dei rischi da interferenze.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento obbligatorio che certifica l’efficienza energetica degli edifici. Scopri quando è richiesto, come ottenerlo, i costi, le classi energetiche e le sanzioni previste per chi non rispetta la normativa.
Scopri tutto sulla CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata): quando è obbligatoria, quali documenti servono, tempi e costi. La guida completa per evitare sanzioni e problemi legali nei tuoi interventi edilizi.
Guida completa al corso primo soccorso aziendale secondo il DM 388/03: scopri obblighi normativi, contenuti formativi, durata e modalità per garantire la sicurezza dei lavoratori e rispettare gli adempimenti di legge.
Scopri tutto sul manuale di autocontrollo HACCP: dalla normativa agli obblighi, dalla redazione ai controlli. La guida completa per garantire la sicurezza alimentare nella tua azienda e rispettare tutti gli adempimenti di legge.
Scopri tutto sul Piano Operativo di Sicurezza (POS): obblighi normativi, contenuti essenziali, procedura di redazione e coordinamento nei cantieri edili. Guida completa per evitare sanzioni e garantire la sicurezza.
Scopri come implementare una gestione efficiente dell’energia in azienda nel rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro. Guida completa su audit energetici, certificazioni ISO 50001 e strategie per ridurre i consumi ottimizzando la sicurezza degli impianti industriali.
Guida completa alla ventilazione industriale: progettazione, installazione e manutenzione degli impianti per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori secondo le normative vigenti.
Guida completa alla gestione degli infortuni sul lavoro: dalla procedura di denuncia INAIL agli obblighi del datore di lavoro, tutto quello che serve sapere per una corretta gestione aziendale dell’evento infortunistico.
Guida completa alla valutazione del microclima negli ambienti di lavoro: normative, parametri da monitorare, metodologie di misurazione e misure preventive per garantire il benessere dei lavoratori e la conformità normativa.
Scopri le metodologie più efficaci per analizzare gli incidenti sul lavoro, dalle tecniche investigative alla documentazione, fino alle strategie preventive per ridurre il rischio di infortuni in azienda e garantire la sicurezza dei dipendenti.
Scopri come gestire correttamente le sostanze pericolose in azienda nel rispetto delle normative vigenti. Guida completa su stoccaggio, procedure operative, formazione del personale e adempimenti documentali per garantire la sicurezza sul lavoro.
Guida completa al lavoro in quota: normative di riferimento, dispositivi anticaduta, procedure di sicurezza e obblighi formativi per proteggere i lavoratori dal rischio di cadute dall’alto in conformità al D.Lgs 81/08.
Guida completa alla videosorveglianza aziendale: scopri normative privacy, procedure di installazione corrette e gestione conforme GDPR per garantire sicurezza sul lavoro rispettando i diritti dei dipendenti.
Guida completa al decreto legislativo 81/08: scopri tutti gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni previste dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro per proteggere la tua azienda da rischi legali e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Guida completa all’illuminazione di emergenza aziendale: normative vigenti, tipologie di impianti, procedure di installazione e manutenzione obbligatoria per garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità normativa.
Guida completa alle procedure di evacuazione aziendale: normative, obblighi del datore di lavoro, segnaletica di emergenza e addestramento del personale per garantire la sicurezza durante le situazioni critiche.
Scopri tutto sulla formazione antincendio aziendale obbligatoria: normative, contenuti dei corsi, durata degli aggiornamenti e responsabilità del datore di lavoro per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Guida completa alla valutazione del rischio rumore aziendale: normative, metodologie di misurazione, dispositivi di protezione e obblighi del datore di lavoro per tutelare la salute uditiva dei lavoratori.
Guida completa alla sorveglianza sanitaria obbligatoria: scopri il protocollo di gestione, gli obblighi del medico competente e le responsabilità aziendali per garantire la salute dei lavoratori ed evitare sanzioni.
Scopri come effettuare una corretta valutazione del rischio biomeccanico in azienda: metodologie di analisi, normative di riferimento e strategie preventive per proteggere i lavoratori da patologie muscoloscheletriche e garantire la conformità normativa.
Guida completa sui dispositivi di protezione individuale: dalla classificazione agli obblighi del datore di lavoro, tutto quello che serve sapere per garantire la sicurezza dei lavoratori e rispettare le normative vigenti.
Scopri come gestire correttamente gli agenti chimici pericolosi in azienda: dalla valutazione del rischio alle misure di protezione, tutto quello che devi sapere per garantire la sicurezza dei lavoratori e rispettare gli obblighi normativi.
Scopri come gestire correttamente le interferenze lavorative attraverso il DUVRI e il coordinamento tra imprese. Guida completa su responsabilità, procedure e sanzioni per garantire la sicurezza nei cantieri con più imprese operanti.
Scopri tutto sulla valutazione obbligatoria dello stress lavoro correlato: normative, metodologie di analisi e strategie efficaci per proteggere il benessere dei dipendenti e rispettare gli obblighi di legge.
Scopri tutto quello che devi sapere sul comfort termico nei luoghi di lavoro: dalla normativa agli obblighi del datore di lavoro, dalle metodologie di valutazione agli interventi correttivi per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme.
Scopri tutto sul RSPP: chi deve nominarlo, quali sono i requisiti di formazione, i compiti specifici e le sanzioni previste per garantire la sicurezza aziendale secondo il D.Lgs. 81/08.
Scopri come redigere un piano di emergenza aziendale completo e conforme alle normative. Guida pratica con procedure, responsabilità e obblighi per garantire la sicurezza dei dipendenti e la continuità operativa dell’azienda.
Scopri come la manutenzione predittiva industriale può rivoluzionare la gestione degli impianti aziendali, garantendo maggiore sicurezza, riduzione dei costi e conformità normativa attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e analisi dei dati.
Scopri come implementare un sistema di gestione della sicurezza integrato per la tua azienda. Guida completa per coordinare normative, procedure e controlli in un approccio sistemico che garantisce compliance e riduce i rischi operativi.
Scopri tutto sul registro antincendio: obblighi di tenuta, modalità di compilazione, responsabilità aziendali e sanzioni previste per garantire la conformità normativa e la sicurezza sul lavoro.
Tutto quello che devi sapere sul collaudo degli impianti industriali: normative, procedure obbligatorie e responsabilità legali per evitare sanzioni e garantire la sicurezza aziendale.
Scopri tutti i controlli e le verifiche periodiche obbligatorie per la tua azienda. Una guida completa con scadenze, adempimenti e sanzioni per essere sempre in regola con la normativa sulla sicurezza sul lavoro.
L’aumento degli infortuni sul posto di lavoro ha fatto emergere l’esigenza di predisporre delle misure di sicurezza sempre più significative per la tutela della salute dei dipendenti. Ecco perché è importante la redazione del DVR
La normativa italiana prevede precisi obblighi per quanto riguarda la realizzazione e la verifica periodica dell’impianto di messa a terra. In particolare, il DPR 462/01 fissa regole stringenti per diverse tipologie di attività, al fine di tutelare la sicurezza di lavoratori e utenti.
Il progetto sismico è l’insieme di attività di analisi e design che hanno l’obiettivo di realizzare costruzioni in grado di resistere alle azioni sismiche, garantendo l’incolumità delle persone e la funzionalità delle opere.