
Corso A
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE).
Corso B
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (DURATA 8 ORE).
Corso C
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (DURATA 16 ORE).
Individuare il Livello di Rischio Aziendale. Cos’è il Livello di Rischio Aziendale?
Come viene individuato il Livello di Rischio?
L’Allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 riporta le macro-categorie di rischio, facendole corrispondere alle rispettive classificazioni ATECO 2002 e 2007. Quindi, partendo dal proprio codice ATECO sarà possibile individuare il livello di rischio aziendale.
È evidente che avere un livello di “rischio basso” comporta che i corsi di formazione che deve effettuare l’azienda abbiano durata e contenuti ridotti rispetto a quelli previsti secondo il D. Lgs. 81/08 per le attività lavorative appartenenti alla categoria di “rischio medio”, così come un “rischio alto” imponga una formazione molto più accurata dei lavoratori, ma anche della dirigenza e del datore di lavoro.
Codice ATECO insufficiente a stabilire il Livello di Rischio

Contenuti dei corsi di formazione A, B e C
Corso A: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso (durata 4 ore).
1) L’incendio e la prevenzione (1 ora):
- princìpi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora):
- principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3) Esercitazioni pratiche (2 ore):
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Corso B: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio (durata 8 ore).
1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore):
- princìpi sulla combustione e l’incendio;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
- le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l’evacuazione;
- rapporti con i Vigili del Fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
3) Esercitazioni pratiche (3 ore):
- presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Corso C: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato (durata 16 ore).
1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore):
- princìpi sulla combustione;
- le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- le sostanze estinguenti;
- i rischi alle persone ed all’ambiente;
- specifiche misure di prevenzione incendi;
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
2) La protezione antincendio (4 ore):
- misure di protezione passiva;
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- impianti elettrici di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore):
- procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
4) Esercitazioni pratiche (4 ore):
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.