Il D.Lgs. 81/2008 ha rivoluzionato il modo di concepire la sicurezza sul lavoro in Italia. Con questo provvedimento normativo, infatti, sono state introdotte nuove figure professionali e obblighi per garantire la salute e il benessere dei lavoratori.
Le principali figure della sicurezza sul lavoro
Il datore di lavoro deve nominare le seguenti figure per garantire la corretta gestione della sicurezza in azienda:
- RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Medico competente
- Addetti al primo soccorso
- Addetti antincendio
Inoltre, è obbligatorio redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che analizza tutte le possibili fonti di pericolo all’interno dell’azienda.
La formazione obbligatoria per i lavoratori
I lavoratori devono ricevere un’adeguata formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Questa include:
- Diritti e doveri dei lavoratori
- Uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Rischi specifici della mansione svolta
La formazione deve essere erogata da personale qualificato e prevede appositi corsi di aggiornamento periodici.
Gestione delle emergenze: primo soccorso e antincendio
Il datore di lavoro deve mettere in atto misure adeguate per gestire eventuali emergenze, come:
- Corsi di primo soccorso: per formare gli addetti sulle tecniche di intervento e uso dei dispositivi salvavita (defibrillatore, etc.)
- Corsi antincendio: per formare il personale sull’uso degli estintori e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro.
Inoltre, è necessario predisporre la segnaletica e la cartellonistica per le vie di fuga e le uscite di emergenza.
La valutazione dei rischi in azienda
Uno degli obblighi fondamentali è la stesura e l’aggiornamento periodico del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo prevede l’analisi di tutti i possibili rischi lavorativi, come:
- Esposizione ad agenti chimici o biologici
- Utilizzo di attrezzature rumorose
- Rischio vibrazioni
- Sollevamento manuale dei carichi
- Stress lavoro-correlato
Sulla base dei rischi rilevati, il datore di lavoro deve mettere in atto le necessarie misure di prevenzione e protezione.
Chi è obbligato ad adeguarsi al D.Lgs. 81/2008
Sono obbligate ad adeguarsi alla normativa sulla sicurezza sul lavoro tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o collaboratore. Questo include:
- Società di capitali (SRL, SPA, etc.)
- Ditte individuali
- Studi professionali
- Associazioni
- Onlus
In sintesi, tutte le realtà che abbiano personale che svolge un’attività lavorativa, anche occasionale.
I rischi di non essere a norma
Non adeguarsi agli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. 81/2008 comporta diversi rischi:
- Sanzioni amministrative: multe salate in caso di violazioni o inadempienze.
- Sanzioni penali: arresto e ammenda per il datore di lavoro e i dirigenti.
- Maggior rischio di incidenti: assenza di misure di prevenzione e protezione.
- Danni legali e risarcimenti: in caso di infortuni sul lavoro.
I vantaggi di essere a norma
Mettere in sicurezza la propria azienda secondo la normativa vigente porta numerosi vantaggi:
- Tutela legale del datore di lavoro.
- Diminuzione del rischio di incidenti e infortuni.
- Maggiore serenità per i dipendenti.
- Miglioramento del clima aziendale.
I nostri servizi per la sicurezza sul lavoro
- Formazione secondo il D.Lgs. 81/2008 su temi come RSPP, primo soccorso, antincendio, HACCP
- Consulenza per la valutazione dei rischi e la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi
- Gestione completa delle pratiche antincendio
- Corsi di aggiornamento per addetti antincendio e primo soccorso
- Nomina del medico competente e dell’RSPP esterno
- Progettazione degli impianti antincendio
- Gestione SCIA e CPI
Perché affidarsi a STC Engineering Group è la scelta migliore?
STC Engineering Group, azienda leader sul territorio Lombardo da oltre 25 anni, è specializzata nella formazione e consulenza sulla sicurezza sul lavoro, in conformità al D.Lgs. 81/2008. Supportiamo le aziende in tutti gli adempimenti obbligatori per essere pienamente a norma.
STC si avvale di un team altamente qualificato composto da ingegneri, periti e tecnici con competenze specifiche difficili da riscontrare presso altre realtà del settore.
Grazie a questa specializzazione verticale, STC è in grado di offrire soluzioni personalizzate e calibrate sulle esigenze di ogni cliente.
Le eccellenti referenze di numerose aziende clienti confermano l’efficacia di tale approccio tailor-made.
Scegliere STC significa affidarsi ad esperti di comprovata esperienza, il cui operato è riconosciuto dal mercato. Non a caso STC è leader nel suo settore in Lombardia dal 1995.
Una scelta strategica per assicurare i massimi standard di sicurezza ed efficienza operativa.
STC è inoltre accreditata presso Regione Lombardia. Optare per un partner accreditato dalla Regione significa poter contare su qualità verificata ed eccellenza validata da un ente terzo indipendente.
Ciò si traduce in:
- avere la certezza che le competenze del personale impiegato siano state scrupolosamente vagliate prima di ottenere l’ambito riconoscimento.
- prestazioni conformi agli standard e requisiti stabiliti dalle normative di settore, nazionali ed europee.
- credibilità e reputazione costruite nel tempo, fino ad ottenere l’autorevole sigillo della pubblica amministrazione.
- poter accedere più facilmente a finanziamenti, bandi e gare riservati.
È la garanzia di un’assistenza continuativa, sottoposta a verifiche periodiche. In poche parole, è la scelta migliore per assicurarsi un servizio di qualità certificata.