Chi opera nel campo della sicurezza sa che la funzionalità, l‘efficienza e il funzionamento dei sistemi antincendio sono requisiti essenziali per assicurare:
- la salvaguardia e la tutela delle persone
- la salvaguardia e la tutela dei beni
- la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.
Di conseguenza la corretta “manutenzione dei sistemi antincendio” assume un ruolo fondamentale nella garanzia del mantenimento di questi requisiti nel tempo. La manutenzione dei dispositivi, sia essi idranti, estintori, porte REI, serrande REI, maniglioni antipanico, ecc., deve essere documentata su apposito registro da personale specializzato, oltre all’applicazione di una targhetta identificativa sul particolare elemento verificato. La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata dalla legge italiana e straniera da: leggi e decreti generali (es. DM 10/03/1998) da leggi specifici per singola attività (es. DM 19/08/1996 “Pubblico Spettacolo”), dalle norme CEI e UNI (es. UNI 10779 – 12845) e da normative straniere ed internazionali (es. americana NFPA 13). Tale obbligo scaturisce anche dal D. Lgs. 81/08 (ex 626).
