
Direttiva Seveso (III)
La Direttiva Seveso è una normativa europea che ha l’obiettivo di prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e di limitare le conseguenze di tali incidenti per l’uomo e per l’ambiente.
La Direttiva Seveso è una normativa europea che ha l’obiettivo di prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e di limitare le conseguenze di tali incidenti per l’uomo e per l’ambiente.
D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 codice appalti: una rivoluzione nella grammatica dell’appalto. Il nuovo codice recupera la discrezionalità con il definitivo superamento della logica accusatoria e del sospetto.
Il D.Lgs. 81/2008 ha rivoluzionato il modo di concepire la sicurezza sul lavoro in Italia. Con questo provvedimento normativo, infatti, sono state introdotte nuove figure professionali e obblighi per garantire la salute e il benessere dei lavoratori.
La SCIA è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti
Chiamando il numero telefonico 0382.580404 si potrà ottenere una diagnosi efficace al fine di mettersi in regola con le normative in vigore
Tabella Principali obblighi e sanzioni previsti dal D. Lgs. 81/08
Il Duvri, come definito nell’art. 26 comma 3 del D. Lgs. 81/08, è un documento che va contestualizzato all’interno di un contratto di appalto o di opera. Spieghiamo le differenze tra il documento unico di valutazione dei rischi di interferenza e il Dvr
Viene definito cantiere temporaneo o mobile qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile; il riferimento normativo che disciplina il settore è l’allegato X del D. Lgs. 81/08
È compito di ogni datore di lavoro designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di salvataggio, di primo soccorso, di gestione dell’emergenza che devono ricevere un’adeguata e specifica formazione
Secondo quanto indicato dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza
Il medico competente è una delle figure fondamentali del D. Lgs. 81/08: collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, alla programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria
Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema
Uno dei punti più importanti sottolineato dal decreto legislativo 81/08 riguarda la formazione e l’informazione dei lavoratori per ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro. STC engineering group è accreditato da Regione Lombardia per svolgere tutti i corsi
L’aumento degli infortuni sul posto di lavoro ha fatto emergere l’esigenza di predisporre delle misure di sicurezza sempre più significative per la tutela della salute dei dipendenti. Ecco perché è importante la redazione del DVR
L’autorizzazione unica ambientale è il provvedimento istituito dal DPR 59/2013 e rilasciato su istanza di parte che incorpora in un unico titolo diverse autorizzazioni ambientali
La direttiva abroga la precedente del 2004. Recepita negli ordinamenti nazionali dal 1 luglio 2016, obbliga il Datore di Lavoro ad una valutazione del rischio nel rispetto di precisi criteri
La zonizzazione è la procedura che porta a differenziare il territorio in sei classi omogenee, sulla base dei principali usi urbanistici consentiti
È una valutazione della maggiore o minore propensione della struttura a subire danni per effetto di un terremoto di assegnate caratteristiche. La procedura può far leva su diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo
La responsabilità del non rispetto delle norme acustiche ricade sul progettista, sull’impresa edile e sulla direzione lavori. Colpe anche per l’acquirente che rivende anche l’abitazione senza aver rispettato il decreto
Viene richiesta in base all’articolo 8 della legge quadro sull’inquinamento acustico n.447/95; la relazione conclude uno studio con misure fonometriche che analizza la situazione del livello sonoro esistente in un’area specifica
I nostri formatori sono abilitati ad erogare tutti i servizi riportati alle pagine 64 e 65 di questo magazine. Gli attestati per RSPP, RLS o corsi per utilizzo di mezzi sono considerati nulli se organizzati da enti non accreditati, con rischio di sanzioni
Il manuale d’uso e manutenzione è parte integrante della macchina. È il mezzo tramite il quale il fabbricante e il progettista si rivolgono all’utilizzatore per illustrare il funzionamento e le caratteristiche di integrazione uomo-macchina
Per sapere come riscaldare, bisogna considerare alcuni elementi fondamentali: pareti e copertura. Le pareti non isolate, soprattutto quelle con spessori ridotti come quelle dei prefabbricati, disperdono velocemente il calore presente all’interno
La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione ed i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, sia per quanto riguarda gli interventi tecnici sia per gli interventi amministrativi
L’APE è l’“etichetta dell’edificio”. Come documento informativo permette di conoscere in modo semplice ed intuitivo le prestazioni energetiche dell’edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata
Secondo il DPR 462/01 il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere la verifica periodica dell’impianto di messa terra. Il verbale di controllo deve essere sempre disponibile in caso di accertamento degli enti competenti
Il D. Lgs. 192/05 e il D. Lgs. 311/06 hanno dettato le linee guida per il calcolo del fabbisogno energetico di un immobile. Da queste due normative nazionali i progettisti possono redigere una relazione con le potenzialità necessaria “di riscaldamento”
Il progetto termico di un edificio è “l’apparato circolatorio” del fabbricato. Progettare un impianto di climatizzazione invernale o estivo significa conoscere il fabbisogno dell’edificio che si intende edificare
Hai un’azienda agricola? Non rischiare! L’agricoltura è uno degli ambiti a più alto rischio di infortuni, anche gravi e addirittura mortali. È l’attività che da sola fa registrare il 33% del totale degli incidenti
Si è obbligati al rispetto del decreto in caso di nuove costruzioni o di ampliamento delle vecchie, in presenza di particolari condizioni. Sotto la lente di ingrandimento i luoghi a maggior rischio di incendio
È partita una campagna di accorgimenti e regolamentazioni volta a migliorare le condizioni dei lavoratori e prevenire il più possibile il verificarsi di eventi pericolosi. La direttiva ATEX regolamenta sia la costruzione di apparecchiature sia il loro impiego
La portata del D. Lgs. 231/2001 è fondamentale per le imprese, che rischiano, qualora si verifichino ipotesi di reato incluse nella norma, sanzioni pecuniarie di rilevante entità. INAIL finanzia con un bando progetti di investimento per il miglioramento della sicurezza
Secondo la nuova normativa tutte le valutazioni effettuate prima del 2013 devono essere rifatte completamente. Lo studio prevede l’elaborazione dei dati degli immobili grazie al contributo di software specifici
Non basta il documento che predispone il manutentore degli estintori. La regolarità dei dispositivi deve essere documentata su apposito registro da personale specializzato, oltre all’applicazione di una targhetta identificativa sull’elemento verificato
Dal 2015 è “entrato in vigore in Italia un aggiornamento della norma di impianto UNI EN 12845”, che sostituisce le UNI 9490 e UNI 9489 in relazione alla progettazione, installazione e manutenzione di impianti fissi di estinzione incendi a sistema “sprinkler”
La progettazione dell’impianto idrico antincendio è un documento obbligatorio, sia esso per rete idranti sia per impianti di spegnimento automatico (es. sprinkler, schiuma, gas inerte, ecc.)
Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. Le categorie di rischio si dividono in A, B e C, quest’ultimo con esame finale presso il Comando dei Vigili
Il provvedimento è rivolto agli stabilimenti preesistenti e a quelli nuovi nei quali sono presenti o previste sostanze pericolose, indicate nell’Allegato 1 del Decreto Legislativo 105/2015
Il documento viene redatto dal datore di lavoro, in collaborazione con il RSPP e gli addetti alle emergenze, tenendo conto della struttura, del tipo di attività, dei turni di lavoro e dell’eventuale presenza di persone esterne
L’attività giornaliera viene in gran parte dedicata alla prevenzione incendi seguendo il nuovo regolamento di semplificazione di cui al DPR 151/11 che nell’allegato I elenca le attività soggette al controllo divise in tre categorie: A, B e C
Sul sito internet del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono riportate le attività soggette alla pratica di prevenzione incendi. Nell’elenco sono comprese aziende agricole, autofficine, capannoni, ma anche le centrali termiche dei condomini
Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è la conclusione di una trafila amministrativa: chi si appresta alla costruzione di un’azienda o di un’impresa (anche agricola) deve sapere che la sua attività è quasi sicuramente soggetta all’ottenimento del CPI
Sicurezza è un obiettivo di assoluto rilievo in quasi tutte le attività del nostro tempo. Sia nel mondo del lavoro, ma anche nel vivere quotidiano vengono richieste attenzioni particolari e il rispetto delle regole